xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Deben Bhattacharya e Lakshminarayana Shankar (double violin)
FAIR USE
In copertina: Frank Zappa e Deben Bhattacharya con i loro registratori
https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc
Il 14 giugno 2023 ho pubblicato un post su What’s Zappa evidenziando il titolo di un album che rappresentò per Frank Zappa una delle sue maggiori influenze a livello musicale. Si tratta di Music on the Desert Road – A Sound Travelogue” (1956, Angel Records).
“Penso che il mio modo di suonare derivi più dai dischi di musica folk: musica mediorientale, indiana… Per anni, ho ascoltato continuamente Music on the Road, un album contenente tutti i tipi di musica etnica” (Frank Zappa, 1993, Guitarist Magazine).
Questo album è una raccolta di registrazioni effettuate tra il 1955 e il 1956 dal musicologo indiano Deben Bhattacharya durante un viaggio via terra dall’Inghilterra all’India. L’album contiene musica folk/tradizionale proveniente da otto paesi (Turchia, Siria, Giordania, Iraq, Iran, Afghanistan, Pakistan e India), eseguita da artisti locali. E’ un viaggio sonoro attraverso il deserto.
Probabilmente, il lavoro di Deben Bhattacharya ha ispirato il profondo interesse di Zappa per le cosiddette “field recordings” (registrazioni sul campo) nell’ambito della fonografia.
https://www.youtube.com/watch?v=ZjMvFmVOwWQ&t=60s
https://www.youtube.com/watch?v=SAN2VUBEVC4
Deben Bhattacharya (1921-2001) fu un noto produttore discografico bengalese, etnomusicologo, poeta, documentarista, regista, produttore radiofonico e uomo del rinascimento a tutto tondo. Trasferitosi da giovane dall’India settentrionale a Londra, Bhattacharya iniziò a lavorare per la BBC come produttore radiofonico. Nel 1955, dopo aver lavorato su tutti gli aspetti possibili per assicurarsi i finanziamenti, Bhattacharya si recò in India per registrare musicisti. Il successo di questo viaggio gli permise subito dopo di viaggiare nuovamente nei paesi del Medio Oriente. Con registrazioni provenienti da Turchia, Siria, Giordania, Iraq, Iran e Afghanistan, oltre che da India e Pakistan, questo LP è uno dei migliori e uno dei primi documenti delle diverse e ricche tradizioni musicali del Medio Oriente.
Dal 1953 al 2001 ha prodotto molti LP, CD, video e programmi radiofonici di musica tradizionale di vari Paesi (India, Asia, Africa, Medio Oriente, Europa). Ha registrato ed esplorato musica lungo la strada del deserto dall’Europa all’India collezionando musica folk.
La registrazione sul campo di Deben Bhattacharya è stata spesso condotta in circostanze profondamente precarie. Ha lavorato prevalentemente come freelance, al di fuori delle costrizioni e delle convalide delle istituzioni accademiche, sfruttando partnership con grandi organizzazioni come BBC, UNESCO e Rikskonserter (Svezia). Ha anche lavorato con etichette discografiche come la Argo Record Company del Regno Unito, La Boîte À Musique in Francia, Angel Records negli Stati Uniti e Philips nei Paesi Bassi. Al centro di tutti i suoi sforzi c’erano le registrazioni sul campo, catturate su registratori a bobina e “raccolte” attraverso molteplici mezzi e territori. Al momento della sua morte, nel 2001, Bhattacharya aveva prodotto oltre 120 dischi, 20 film e molti programmi radiofonici che utilizzavano oltre 400 ore di registrazioni sonore effettuate in Paesi di tutto il mondo. Questa collezione, insieme a diapositive, documenti e servizi fotografici sono archiviati presso la Bibliothèque Nationale de France.
Spesso, alla fine delle sue gite, rimaneva senza soldi. Durante un viaggio, nel 1954, scrisse disperatamente: “Ora sto raccogliendo ogni centesimo che posso per pagare il mio viaggio a Londra”.
Bhattacharya venerava e romanticizzava gli stili di vita nomadi. Scrivendo nel suo libro multimediale The Gypsies: Pictures and music from East and West (1966) ha ammirato come il loro “modo di viaggiare rifletta lo spirito dell’improvvisazione piuttosto che del calcolo”. Si muovono per il gusto di muoversi, indipendentemente dalle conseguenze.
Nei suoi viaggi ha raccontato storie popolari di luoghi sonori ‘sconosciuti’, rendendo letteralmente fruibili mondi, tradizioni e territori diversi attraverso il suono.
“Ciò che faccio deriva da una vasta gamma di tradizioni di altre culture e altre epoche. Non è qualcosa che mi sono inventato dal nulla. Per alcuni la mia musica suona come la più strana merda che abbiano mai ascoltato nella loro vita, ma se sai qualcosa di musicologia, allora la mia musica diventa ancora più divertente poiché riesci a vedere come alcune di queste tradizioni si sono trasformate in ciò che faccio ora. Come può un ragazzino che non ha mai sentito suonare un’orchestra o un quartetto d’archi, che non ha mai ascoltato un’opera o una canzone folk, avere la minima idea di ciò che accade nella mia musica?”.
(Frank Zappa, intervista di Gary Steel, 1991)

Frank Zappa ha prodotto l’album “Touch me there” dando una possibilità a Lakshminarayana Shankar. E’ stata la sua occasione d’oro. Probabilmente, come ha ammesso Frank, nessun altro gliel’avrebbe data.
Per questa xenocronia, ho scelto l’esibizione di L. Shankar con un doppio violino.