
Zappa portò l’interesse di Varèse per gli strumenti elettrici un po’ più in là nel regno della modifica elettronica del suono. Ad esempio, alterava la frequenza dei suoni dei clarinetti per farli suonare come trombe o come nessuno strumento mai sentito prima.
(The Chronicle, 20 ottobre 1975)
Zappa ascoltava la musica di Edgar Varése in continuazione, soprattutto Ionisation. Perfino il titolo si rifaceva alla principale fissazione ‘seria’ del ragazzino: la chimica, alludendo a quel fenomeno, detto ‘ionizzazione’, che consiste nella dissociazione delle molecole delle sostanze solide quando entrano in soluzione in un liquido. Quella musica era un’entusiasmante proiezione del suo mondo interiore.
(dal libro Frank Zappa Domani di Gianfranco Salvatore)