Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Curiosities

  • FZ: “puro odio industriale…

    Frank Zappa e la Warner Bros

    Ho sentito che l’album con il violinista L. Shankar doveva essere rifatto…

    “Stavo registrando l’album di Shankar: aveva scritto una melodia e voleva alcune parole su di essa. Ero seduto in studio, a scarabocchiare alcune parole, quando ho ricevuto dal nulla la telefonata di Van Morrison che stava acquistando una nuova etichetta in Europa. Non conosco Van molto bene, ma gli ho chiesto di passare in studio e vedere se cantava questa canzone. È entrato, ha registrato 15 minuti, ha cantato la canzone e se n’è andato. Lo abbiamo pagato: ha accettato l’assegno e l’ha incassato.

    Abbiamo mixato il disco, lo stavamo preparando quando la Warner Bros. (che ha Van Morrison sotto contratto) dice che non è possibile lasciare la voce di Van su un disco in uscita su Zappa Records. Van ha cantato nell’album di Shankar prodotto da Zappa Records. La Warner Bros. desiderava semplicemente molestarmi.

    Esiste uno standard nell’industria musicale secondo cui, se una persona vuole suonare nel disco di qualcun altro, può farlo inserendo un piccolo messaggio (courtesy of) ma la Warner non ha previsto alcuna cortesia.

    Per due mesi ho cercato di ragionare con queste persone. L’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata questa: un bel giorno, il manager di Van Morrison mi ha chiamato e mi ha detto che voleva metà della pubblicazione della canzone. Capisci cosa significa? Ci ho pensato per alcuni giorni, poi ho chiamato il presidente dell’azienda e gli ho detto: “Gli darò il 50% se può fare in modo che la Warner Bros. lo faccia uscire”. Non ha funzionato, così siamo tornati in studio e l’ho cantata io.

    Quindi Van è ancora sotto contratto con la Warner?

    Registra negli Stati Uniti per la Warner e fuori dagli Stati Uniti per la Phonogram.

    Registra al di fuori degli USA per essere pubblicato negli States…

    Sì, non è disgustoso? La cosa davvero negativa è che pensi alle grandi aziende come a grandi organizzazioni imparziali. Sono interessati solo a spostare il prodotto. Questa cosa tra me e la Warner Bros. si basava su una misera vendetta personale da parte loro. Non è un atteggiamento imparziale, è puro odio industriale.

    (Record Review, febbraio 1980)

  • Warner Bros: nessun supporto promozionale per Zoot Allures di FZ

    Il mancato supporto promozionale della Warner sulla musica di Frank Zappa

    Frank Zappa si è scagliato contro la sua casa discografica, la Warner Brothers, durante un recente concerto al Palladium di New York. La lamentela di Zappa? La Warner Brothers non sta facendo abbastanza pubblicità alla sua musica.

    Verso la fine dello spettacolo di Frank, uno schermo sul palco ha trasmesso l’annuncio “La Warner Brothers Records fa schifo”.

    Zappa, che era fuori dal palco, riapparve e disse al pubblico: “Volete sapere perché la Warner Brothers Records fa schifo? Ve lo dico io”.

    Zappa ha spiegato che il suo manager aveva appena incontrato il presidente della Warner Bros. Mo Ostin (Pron: Austin) per parlare del nuovo album di Frank, “Zoot Allures”. Frank voleva scoprire che tipo di supporto promozionale avrebbe ottenuto per il suo LP e il suo tour.

    Secondo Frank, Ostin ha riferito al suo manager: “Frank Zappa non ha fatto niente. Perché dovremmo dargli supporto?”.

    Quelli del concerto al Palladium non sono gli unici ad aver sentito parlare dell’insoddisfazione di Zappa nei confronti della Warner Brothers. In una recente intervista al New York Times, Zappa si è lamentato del fatto che la sua casa discografica sia un “ostacolo” tra lui e il pubblico.

    (The Rock-N-Roll News, 28 gennaio 1977)

  • FZ: “ho tagliato i capelli perché…

    Frank Zappa taglia i capelli

    All’età di 38 anni Frank Zappa ha lasciato che sua moglie gli tagliasse i capelli “perché un giorno mi sono svegliato e avevo voglia di tagliarli. Li ho tagliati affinché la gente smettesse di farmi stupide domande sugli anni ’60!”.

    (Relix, novembre 1979)

  • Frank Zappa: consigli per musicisti in difficoltà

    Consigli di Frank Zappa ai musicisti

    Frank, hai qualche consiglio per i musicisti in difficoltà?

    “Bene, la prima cosa che devi fare è decidere se ti piace o meno lottare perché lo farai per molto tempo, a meno che tuo padre non possieda la CBS. Se questo non ti spaventa, continua a lottare finché non fai musica. Oppure prendi la via più facile: impara a suonare bene e vai a lavorare in uno studio. Fare musica e suonare bene non coincidono sempre. Molte persone offrono solo note. Ci sono sempre state persone che hanno suonato strumenti musicali in modo non musicale e persone che lo hanno fatto solo per le ragioni sbagliate. Per quanto mi riguarda, la musica è la cosa più importante che ci sia: è un amore totale, stai facendo qualcosa che gli animali non possono fare. Quindi, faccio musica fino a stancarmi”.

    (BAM, 5 ottobre 1979)

  • FZ: l’esperienza nel campo della pubblicità

    L'esperienza di Frank Zappa nella pubblicità

    Mentre era ancora studente, Frank aveva una band chiamata Blackouts ed ha continuato a fare vari lavori per sostenere se stesso e i suoi interessi per la musica.

    “Ho fatto diversi lavori: aiuto cameriere, artista pubblicitario, copywriter pubblicitario, venditore di enciclopedie porta a porta, tutti i soliti lavori che fai quando esci da scuola”.

    Ha lavorato nella pubblicità a intermittenza per circa un anno e mezzo. Questa attività gli è servita per la forte immagine visiva che i Mothers avrebbero poi proiettato?

    ‘L’attività nella pubblicità permette di parlare con persone che operano in quel campo, che hanno anche a che fare con la carta stampata associata al merchandising di dischi. Posso parlare la loro lingua. So tutto sulle facce tipografiche e tutto il resto”.

    (Sound International, aprile-maggio 1979)

  • FZ: cosa vogliono i ragazzi oggi?

    Frank Zappa e i giovani

    È bizzarro: chiedi ai ragazzi cosa vogliono essere o fare da grandi e la loro risposta è: “Voglio fare soldi”. In un sondaggio tra gli studenti delle scuole superiori, diversi ragazzi hanno affermato che Donald Trump era il loro eroe.

    “Sì, affrontiamolo come un dato di fatto in America. Penso che sia un ottimo indicatore del fallimento dell’istruzione statunitense. Ora, se aggiungi questi due elementi (Donald Trump è l’idolo degli adolescenti americani e gli adolescenti non sanno leggere, scrivere o fare aritmetica) cosa abbiamo? Una mancata comunicazione”.

    (FZ, High Times, dicembre 1989)

  • FZ: “da cosa è nata la mia immagine bizzarra…

    L'immagine bizzarra di Frank Zappa

    Come è nata la tua immagine di artista strano?

    “Succede questo: supponiamo che una persona ti dica che negli Stati Uniti c’è ancora qualcuno che non fa uso di droghe, che è razionale, a cui non piace perdere tempo e che si fa gli affari suoi. Penseresti che sia strano perché tutti gli altri agiscono diversamente. Questo è uno dei motivi per cui si è creata la mia immagine ‘bizzarra’. Alcune cose che mi sembrano assolutamente normali per altri sono molto strane ma non mi preoccupo di qualificarle. Non mi scuso per quello che faccio. Non chiedo aiuto. Non voglio che qualcuno mi baci il culo e non bacerò il culo a nessuno. Penso che nessun essere umano stia bene con il rossetto marrone addosso”.

    (The Aquarian Night Owl, 22 novembre 1978)

  • FZ: “ho cambiato il mio nome in Lamar Brewster…

    Frank Zappa ha usato lo pseudonimo di Lamar Brewster

    “Stavo producendo un album per un ragazzo di nome Jeff Simmons” ricorda Frank Zappa “ed ho cambiato il mio nome in Lamar Brewster per la copertina del disco. Il motivo per cui ho cambiato il mio nome era perché Simmons stava facendo qualcosa che aveva del potenziale radiofonico. Non era commerciale, ma aveva il potenziale per entrare in radio. Tutti pensavano che se non ci fosse stato il mio nome, anche se ho fatto il lavoro, lui avrebbe avuto maggiori possibilità”.

    (Collage. dicembre 1977)

  • Il lavoro di Zappa influenzato da Halim El-Dabh (xenocrony ELECTRON)

    ELECTRON: xenochrony with music by Frank Zappa & Halim El-Dabh

    Frank Zappa fu influenzato da Halim El-Dabh, compositore, musicista, etnomusicologo, educatore egiziano-americano la cui carriera durò 60 anni. Noto come uno dei primi pionieri della musica elettronica, nel 1944 compose una delle prime opere di musica su nastro o musique concrète.

    L’approccio unico di El-Dabh alla combinazione di testi parlati, canto e suoni di percussioni con segnali elettronici e l’elaborazione ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle prime tecniche elettroacustiche. Per alcune sue composizioni El-Dabh utilizzò un primo sintetizzatore programmabile: il sintetizzatore RCA della Columbia-Princeton.

    Come Béla Bartòk, El-Dabh viaggiò in varie nazioni per registrare e documentare musiche tradizionali. Dal 1959 al 1964, fece indagini sulle musiche in Egitto ed Etiopia e lavori sul campo condotti in Senegal, Mali, Niger, Guinea, Zaire, Brasile ed altre nazioni.

    “Le composizioni di musica elettronica di Halim El-Dabh evocano voci mistiche, inquietanti e umilianti che fondono le parole in suoni. Da una stazione radio del Cairo nel 1944 agli studi della Columbia Princeton, la sua musica elettronica lo ha portato ad essere proclamato il “padre di musica elettronica” da WIRE Magazine nel 2007.

    Crossing Into the Electric Magnetic è un classico senza tempo”

  • FZ, 1964: i Mothers stavano arrivando…

    Frank Zappa e i Mothers of Invention

    Verso la fine del 1964 Zappa trasformò una band da bar locale, The Soul Giants, in The Mothers of Invention.

    Dopo aver sostituito i successi di Wilson Pickett e James Brown con le loro composizioni stravaganti, i Mothers furono prontamente licenziati, come Zappa ricorda allegramente, “da ogni birreria tra Pomona e Torranza, California”.

    Imperterrito Zappa riuscì ad ottenere una serie di concerti con il gruppo a Sunset Strip.

    “Quando siamo apparsi per la prima volta” dice Zappa fumando con accanimento “nessuno sapeva esattamente cosa fare di noi. Eravamo in uno show televisivo chiamato Swing-Time e l’MC organizzò una gara di ballo in costume: Freak-Out (dal nome del primo album dei Mothers pubblicato nel 1966). Tutti avrebbero dovuto indossare abiti strani perché i Mothers stavano arrivando…”.

    (Triad, gennaio 1977)