Molte persone possono vedere la musica dei Mothers come uno stile di esecuzione estemporaneo a forma libera. In realtà, la rigidità della musica di Frank è probabilmente seconda solo a quella della Filarmonica di Los Angeles.
Il nome Bird Reynolds del cacatua di Frank Zappa è un gioco di parole sull’attore hollywoodiano Burt Reynolds.
In un numero di People Magazine (21 maggio 1979) Zappa è stato fotografato da Neal Preston mentre giocava a pingpong con l’uccello seduto sulla sua testa.
Frank racconta:
“Bird Reynolds si sedeva sulla mia spalla e mi parlava. A Bird piaceva anche sedersi sul bordo del nostro tavolo da ping-pong quando era piegato in soggiorno. Non so come o perché ma, un giorno, abbiamo trovato Moon a fissare il signor Reynolds. Lei aveva le braccia aperte e le sbatteva dicendo: “Maremoto! Marea!”. Il suo gesto e la sua esclamazione hanno fatto ballare Reynolds di lato, lungo il bordo superiore del tavolo piegato. Tutte le volte che di fronte a lui Moon tendeva le braccia dicendo “Maremoto” Reynolds reagiva in quel modo. Un procione ha ferito il signor Reynolds e, proprio mentre si stava riprendendo e non era in grado di difendersi, uno dei gatti ha infilato la zampa nella gabbia di notte colpendolo a morte”.
“Molto bene. La migliore accoglienza è in Olanda, l’unico paese al mondo in cui i due album “Hot Rats” e “We’re only in it for the Money” erano in cima alle classifiche. Anche in Germania e in Scandinavia l’accoglienza è molto buona”.
“Negli anni ’50, i bianchi erano davvero socialmente ritardati e ho avuto modo di notare che le persone che appartenevano ai cosiddetti gruppi minoritari (i neri) si stavano divertendo più di noi. Quando finalmente è diventato possibile per i bianchi godersi un po’ dello stesso tipo di musica per competere con i neri… sono riusciti a mettere insieme forme di musica che tendevano ad esprimere lo stile di vita con cui volevano identificarsi come la musica surf, la musica hot rod e il folk-rock”.
“Penso che all’inizio la maggior parte dell’R&B che ascoltavo a scuola fosse musica estremamente onesta, gli atteggiamenti espressi dalle persone che cantavano e suonavano erano molto semplici. Tutto ciò che sapevano era che amavano quello che stavano facendo. Il blues era in loro e facevano funky autentico. Per competere con i neri, gli sfortunati bianchi hanno alterato quella musica perché non sapevano di cosa si trattasse. Gran parte delle band blues bianche oggi suonano versioni molto inferiori rispetto alle canzoni di Muddy Waters, [Howlin’] Wolf e John Lee Hooker. Ho riso quando ho sentito i Rolling Stones cantare “I’m a King Bee” perché avevo questa versione di Slim Harpo quando ero a scuola: lo stesso vale quando sento Paul Butterfield suonare le canzoni di Muddy Waters. Penso “non suona nel modo giusto”.
“Sto ancora cercando un gruppo blues bianco che esprima un tipo di blues che non debba fare affidamento su un’imitazione della musica nera. Non presto molta attenzione per i bianchi blues…”.
“Inizialmente, il nostro manager Herb Cohen gestiva solo musicisti folk, ma la nostra musica è qualcosa di completamente diverso. Quando abbiamo iniziato, nessuno aveva mai sentito niente del genere e nessuno sapeva come venderlo ma io avevo le idee chiare. Non volevo che il nostro gruppo fosse lanciato come una normale band beat. Così ho iniziato ad occuparmi della progettazione e del confezionamento del nostro materiale. Non potevamo lasciare la pubblicità ai vecchi e alla loro mancanza di idee. Siamo cresciuti con la stampa clandestina“.
(Frank Zappa, Pop, novembre 1968)
Herb Cohen, manager di Frank Zappa, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la musica della controcultura californiana negli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70.
Con Frank ha co-fondato diverse etichette discografiche prima che si separassero dall’azienda in mezzo a una raffica di cause legali.
La grande occasione di Cohen nella gestione degli artisti arrivò nel 1965, quando vide il gruppo d’avanguardia dei Mothers guidato da Zappa in un club di Los Angeles.
Cohen immediatamente offrì loro un accordo, organizzò una residenza presso il più importante rock club della città, il Whisky a Go Go, e si accinse ad assicurarsi un contratto discografico con il loro nome modificato, i Mothers of Invention.
Nel 1968, Cohen e Zappa formarono le etichette Straight e Bizarre, con l’intenzione di coltivare il talento musicale più estremo di Los Angeles. Una versione chiave è stata il capolavoro del 1969 di Captain Beefheart e His Magic Band, Trout Mask Replica, che fondeva il jazz a gravità zero con il blues surreale.
Frank Zappa con il manager Herb Cohen, Londra 1975
L’asse Cohen-Zappa finanziò anche i dischi delle GTO, Ted Nugent, Wild Man Fischer e l’allora sconosciuto Alice Cooper.
I difficili rapporti con Zappa giunsero al culmine nel 1977, quando Zappa affermò che Cohen e suo fratello Mutt (avvocato) stavano ‘scremando’ i suoi guadagni. Frank, in tutta risposta, scrisse Mo ‘n Herb’s Vacation prima di chiedere a Cohen e al distributore Warner Bros 10 milioni di dollari. Cohen rispose sostenendo che Zappa aveva aggirato la loro nuova etichetta, DiscReet, e portato il suo album Zoot Allures direttamente alla Warner.
(The Guardian, 1 aprile 2010)
Los Angeles, 1973, Frank Zappa con la sua Moon Unit ed il manager Herb Cohen. Celebra il successo di Apostrophe.
“I dischi sono studi sociologici sullo stile di vita specifico di persone che erano il prodotto della cultura rock” dice Herb Cohen, manager di Frank Zappa “Sai che ci sono più album di Wild Man Fischer usati nei libri di testo e nelle aule universitarie che album di qualche altro artista?”.
Herb e Frank ricevono continuamente richieste per il primo, e molto probabilmente l’ultimo, documento di Fischer da psicologi e laureati in sociologia. E pensare che Frank l’ha raccolto per strada.
(Melody Maker, 13 novembre 1971)
Il passato di Herb Cohen, ex pompiere, manager avventuroso ed ex proprietario di un locale folk, è legato tanto al movimento beatnik degli anni Cinquanta quanto all’attivismo di estrema sinistra, da quando ha lasciato l’esercito per incompatibilità. Il suo lavoro di promozione della scena folk – il suo patrocinio a Pete Seeger in pieno maccartismo – è stato in parte responsabile dell’attuale esplosione stilistica di Los Angeles. Una moda dominata dal folk-rock: i Love di Arthur Lee, poi i Byrds di David Crosby e Roger McGuinn. Nel 1960, Cohen contribuì a sostenere Patrice Lumumba, il leader marxista del Congo che fu assassinato dalla CIA l’anno successivo. Cohen era anche coinvolto in un traffico di armi in Africa. Dopo alcune peripezie, non aveva più il controllo della scena d’avanguardia di Los Angeles, ma aveva ancora legami con i tre club attualmente in voga: Whiskey A Go-Go, Action e Trip. Il suo atto di coraggio consiste nell’aver cercato di mettere al lavoro un incontrollabile satirico, Lenny Bruce, il “chirurgo dei falsi valori” e vero eroe della controcultura californiana che ha appena stordito Frank Zappa al Café Unicorn con il suo tono incredibilmente arrogante.
“Non riesco a fargli fare una fottuta vacanza. Frank mi dice sempre: che cosa farò ? Gli rispondo di andare su una spiaggia e di riposarsi. E lui: ‘La sabbia non mi piace e se me ne sto lì seduto posso solo scrivere musica. Che cavolo di vacanza sarebbe?. Preferisco farlo qui, dove ho tutta la mia roba’. (Herb Cohen, 1971)
Herb Cohen fece in modo che Lenny Bruce accettasse di far suonare le Mothers come gruppo di apertura – tranne che con i jazzisti, Lenny non ha mai tollerato una tale promiscuità.
Gli spettacoli – vietati ai minori – del 28 e 29 giugno 1966, si svolsero nel nuovo locale psichedelico di Bill Graham, il Fillmore di San Francisco.
Frank Zappa: “Era una città molto sciovinista ed etnocentrica. Per i “Friscoïds”, tutte le forme d’arte nate nella loro città sono sempre state di primaria importanza, quelle provenienti da altri luoghi (specialmente da Los Angeles) erano solo merda di cane. I giornalisti di Rolling Stone hanno contribuito a diffondere questa idea in tutto il Paese. I musicisti andavano a San Francisco nella speranza di essere riconosciuti come parte del vero business. O per avere un assaggio del Kool-Aid Bonus ai concerti dei Grateful Dead”. (L’autobiografia)
L’ uscita di Zoot Allures, nel novembre del 1976, coincise con alcuni concerti della nuova formazione negli USA e con il diffondersi di voci secondo cui Herb Cohen lo aveva estromesso dai suoi studi, mentre la situazione legale si aggravava. Quelle voci erano esatte. Zappa sostiene di aver licenziato Cohen. Due anni dopo dichiarò alla rivista Sounds che la causa con il suo ex manager era ancora in corso e che non si sarebbe risolta prima di tre o forse cinque anni. La Discreet era, in realtà, completamente fuori dal suo controllo.
Per la seconda volta, Frank Zappa e i Mothers of Invention hanno sconcertato gli inglesi con le loro musiche e i loro spettacoli anticonformisti. Nelle loro satire hanno anche assunto ruoli femminili.
“Bisogna scuotere il pubblico americano dalla sua abulia anche ricorrendo a mezzi che possono risultare repellenti” ha dichiarato Zappa.
Alice Cooper ha la reputazione di uccidere polli durante le esibizioni. Circular riporta una dichiarazione di Cooper apparsa originariamente all’UCLA Summer Bruin (30 luglio 1971) in un’intervista con Alice di Jacob Wiesel.
“In realtà non abbiamo mai veramente ucciso nessun pollo, ma nessuno mi crede. Quello che è successo è che stavamo facendo un concerto all’aperto con i Mothers e il palco era proprio sotto una veranda. Nel mezzo del set ho visto questo pollo che camminava sul palco. Ho pensato tra me e me, se prendo questo pollo e lo lancio in aria, volerà via, senza rendermi conto che i polli non possono volare. Così ho preso l’uccello e l’ho lanciato in aria, proprio nello strapiombo ed è caduto giù con il collo rotto. Mi sono sentito davvero di merda per questo, quindi l’ho lanciato tra il pubblico. La folla l’ha fatto a pezzi. Il giorno dopo Frank è venuto da me e mi ha detto: ‘Ehi Cooper, ho appena sentito che hai preso un pollo, gli hai aperto la gola con un morso e ne hai succhiato il sangue’. Ho quasi vomitato quando l’ha detto. Da allora, siamo diventati i famigerati assassini di polli”.
(Circular, 23 agosto 1971)
Frank Zappa una volta disse ad Alice Cooper: “Anche se non è vero che hai bevuto sangue sul palco, tu non smentirlo mai”.
“Video from Hell” è stato pubblicato nel 1987 da Frank Zappa.
Si tratta di una raccolta di brani musicali e video: fanno parte di una serie di progetti che Zappa presumibilmente aveva pensato di terminare e pubblicare per l’home video, incluso un video di accompagnamento per la serie di album “You Can’t Do That On Stage Anymore”.
Quei progetti, però, non sono mai stati completati.
Frank Zappa Dbl Sided No-D Glasses Insert 1987 Video from Hell
Insieme alla cassetta di “Video From Hell” viene fornito un regalo; un paio di occhiali “No-D” di cartone che si assemblano spingendo le linguette attraverso piccole fessure. Le istruzioni (anche per attaccare un grosso naso di cartone modellato su quello di Zappa) sono riportate in dettagli elaborati. In una nota in fondo al foglio delle istruzioni si legge: “Registrati per votare e leggi la Costituzione prima che sia nulla laddove proibito dalla legge”. Frank invita ad usare i suoi occhiali opachi No-D per guardare l’attuale campagna elettorale No-D.