Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Deep Inside FZ

  • Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall (1994)

    Intervista a Frank Zappa dall'Aldilà

    Estratti dall’intervista speciale a FZ intitolata Posthumous Frank Zappa Talks To Bob Marshall” suddivisa in 3 parti datate rispettivamente 29 settembre 1994, 3 ottobre 1994 e 15 ottobre 1994, pubblicata su Flipside 101, aprile/maggio 1996. E’ stata condotta da Bob Marshall attraverso il medium Michael Black Read, il quale ha ‘canalizzato’ gli Evergreens (da 6.500 a 7.000 entità che funzionano da filtro nel contatto con Frank).

    https://ionandbob.blogspot.com/2018/06/the-evergreens-posthumous-frank-zappa.html

    “Vorrei essere di nuovo un musicista in un’altra vita ma non lo sarò nelle prossime vite che vedo”.

    (FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)

    Bob Marshall: “Nel 1972 hai dichiarato:

    ‘Credo che la sostanza di base dell’universo sia nella forma delle onde, non delle particelle subatomiche. Se le due componenti dell’universo (le onde e il tempo) sono effettivamente una e se un’onda è uguale a un’onda, tutto il tempo è uguale a tutto l’altro tempo e non andrai da nessuna parte perché ci sei già stato. Osservando tutto questo meccanismo da lontano, sarebbe solo un oggetto solido’.

    Ho incontrato un uomo di nome Irving Dardik che sta sviluppando un’intera teoria della fisica basata sull’idea che tutto ondeggia, che la realtà è fatta di onde che ondeggiano. Mia moglie, coinvolta nel lavoro con lui, quando ha letto la citazione di Zappa, ha detto che è quello che sta dicendo Irving Dardik. Gli Evergreens direbbero che Dardik avrà un’influenza sul pensiero della fisica in futuro?


    Evergreens: “E’ un’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda. E’ la visione del Tempo… è una curva a S. Ti avvicini alla curva a S e scopri che c’è un’altra curva a S all’interno di quella. C’è un’altra curva a S in questa. C’è un’altra curva a S in questa. È un tempo frattale.


    Bob Marshall: “Dardik è vicino a quell’idea, vero?”.

    Evergreen: “Sì”.


    Bob Marshall: “Ora, Frank, ci stavi pensando quando ne parlavi vent’anni fa?”.

    FZ: “Ho considerato il tempo più come un’onda perché aveva più senso come onda che come particella… Il tempo è stato creato per impedire che tutte le cose accadano in una volta… Tutto esiste. L’ho scoperto ora che sono qui… La teoria di Dardik sarà legata alla fisica quantistica in misura maggiore di qualsiasi altra. Scoprirete che questa onda (impressa sull’onda impressa sull’onda impressa sull’onda…) dà la risposta in varie aree della fisica quantistica che non sono state trovate in questo momento.


    Bob Marshall: “Questo si riferisce alla riscoperta della risonanza atlantidea?”.

    FZ: “Sì”.


    (FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)

    Bob Marshall: “Hai dedicato la tua autobiografia a Stephen Hawking. Sei stato influenzato da Hawking quando hai parlato con me dell’idea del tempo? Voglio dire, abbiamo avuto il colloquio nell’ottobre ’88. Il libro fu terminato nell’agosto ’88. Sei venuto a conoscenza di Hawking più tardi, all’inizio dell’89, per dedicare il libro?”.


    Frank: “Certo, mi ha influenzato”.


    Bob Marshall: “Hai letto il suo lavoro prima che facessimo la nostra intervista nell’88?”.


    Frank: “Sì”.


    Bob Marshall: “Nella nostra intervista, dici che uno scienziato un giorno dimostrerà le tue idee sul Tempo – che tutto sta accadendo tutto in una volta, allo stesso tempo. E’ lui lo scienziato che lo dimostrerà?”.


    Frank: “In parte, ma c’è dell’altro in arrivo”.


    (FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)

    Evergreens: “Varese ha evidenziato che da ciò che ha fatto lui a ciò che ha fatto Zappa c’era una progressione. Ora, la discussione tra i due è: quanta influenza ha un compositore su un altro compositore? Quanto incide questa influenza su un compositore? Il punto di Zappa è che la musica stessa diventa derivata, una tortuosità che perpetua uno stile particolare finché qualcuno non esce dagli schemi. Varese è d’accordo con questo ma la discussione tra i due è: rompere gli schemi significa che è opposto a ciò che già esiste e inizia qualcosa di nuovo? O che, essendo opposto a ciò che già esiste, è stato creato dal ciclo tortuoso? Dov’è allora la creatività di un compositore? Come si può distinguere tra ciclo esistente ed inizio di un nuovo ciclo? Cos’è l’originale e cosa è il derivato? Questo pensiero ha seguito la mente di Zappa per anni. Ma ora ha la possibilità di lavorare e interagire con Varese in modo che ci sia un dialogo. Altri sono coinvolti in questo, specialmente quei sostenitori di Stravinsky, Prokofiev, per quanto riguarda la dissonanza culturale. Anche l’individuo Adolphe Sax, l’inventore del sassofono, ha voce in capitolo. Dice che voleva un suono particolare che non fosse prodotto da altri strumenti e che avesse il suono più rotondo e più ronzante in contrasto con il suono più acuto di una tromba o il suono dei legni. La creazione di questo strumento ha causato polemiche perché era uno strumento nuovo. In precedenza, non veniva considerato uno strumento per uso orchestrale. Era considerato un intruso.


    Bob Marshall: Come il sassofono, Zappa ha introdotto un nuovo ambiente?


    Evergreens: “Sì. Ora, ciò che Zappa sta sottolineando è fino a che punto può arrivare la dissonanza. Perché ciò che un’epoca considera risonante, un’altra epoca considera dissonante, specialmente un’era futura, in quanto il sassofono suonato per la prima volta veniva percepito dalle orecchie spesso come dissonante con quello a cui erano state abituate. Il suono del sassofono era per coloro che lo percepivano come un suono squillante. Non aveva il suono controllato. Zappa sottolinea che la musica stessa era controllata dallo strumento. L’introduzione di nuovi strumenti può produrre nuova musica. La nuova musica può produrre nuovi strumenti. Sono gli strumenti che alterano la direzione della musica, e ciò che appare dissonante alla fine comincia ad apparire risonante”.


    Bob Marshall: “Per me, in questo caso, Frank sta applicando il concetto di figura/suolo di Marshall McLuhan in relazione alle nuove tecnologie musicali”.


    Evergreens: “Sì”.

    (FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 2, 3 ottobre 1994)

  • Il tutore gamba indossato da FZ dopo l’aggressione al Rainbow di Londra

    Tutore gamba indossato da Frank Zappa

    Il tutore per la gamba utilizzato da Frank Zappa dopo l’aggressione subita il 10 dicembre 1971 sul palco del Rainbow Theatre di Londra.

    Il tutore in metallo e pelle è dotato di una scarpa. Zappa si fratturò una gamba e fu costretto su una sedia a rotelle per un certo periodo. Accompagnato da una copia d’epoca di una lettera del Dipartimento di Riabilitazione dello Stato della California, sotto il governatore Ronald Reagan, che offriva assistenza dopo l’infortunio sul lavoro di Zappa, datata 4 aprile 1972.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/192/lot/82401/FRANK-ZAPPA-LEG-BRACE?url=%2Fsearch%3Fpage%3D8%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Frank Zappa e la giacca con la spilla massonica

    giacca con spilla massonica di Frank Zappa

    Giacca in tweed di lana nei toni autunnali con un’etichetta Kenzo Paris. Frank Zappa è stato fotografato con questa giacca all’undicesima edizione degli American Music Awards nel 1984 e a New York con la moglie Gail. Ha una spilla massonica con quattro piccoli diamanti.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/192/lot/82378/FRANK-ZAPPA-KENZO-JACKETS?url=%2Fsearch%3Fpage%3D8%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Il cappello da giullare indossato da Frank Zappa

    Il cappello da giullare indossato da Frank Zappa

    Un cappello da giullare multicolore in pelle scamosciata e pelle con borchie metalliche indossato da Frank Zappa in un ritratto.

    Il cappello è impreziosito da borchie metalliche e applicazioni in pelle, una delle quali raffigura un volto disegnato da Robert James Davis.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/200/lot/85218/FRANK-ZAPPA-WORN-JESTER-HAT?url=%2Fsearch%3Fpage%3D5%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Trofeo Surround Music Awards a Frank Zappa per Baby Snakes

    Trofeo Surround Music Awards a Frank Zappa per Baby Snakes

    Trofeo Surround Music Awards assegnato postumo a Frank Zappa nel 2004 per il miglior menu design per l’uscita in DVD del film Baby Snakes (Intercontinental Absurdities, 1979).

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/200/lot/85192/FRANK-ZAPPA-BABY-SNAKES-DVD-AWARD?url=%2Fsearch%3Fpage%3D5%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Il rosario di Frank Zappa messo all’asta

    Il rosario di Gail e Frank Zappa

    Un grande rosario in legno lungo 157 cm insieme a una federa per cuscino con perline.

    PROVENIENZA: dalla tenuta di Frank e Gail Zappa.

    Messo all’asta

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/211/lot/88305/FRANK-ZAPPA-WOOD-ROSARY?url=%2Fsearch%3Fpage%3D4%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Una strana presenza nello studio di FZ e strumenti che suonano da soli

    Frank Zappa e il segreto di The Vault

    In questo video short, l’autore riferisce di un fatto strano avvenuto tra le enigmatiche mura dello studio di registrazione di Frank Zappa. Si tratta di un fenomeno che ha lasciato i musicisti presenti perplessi e spaventati.

    Nel corso di una sessione di registrazione notturna, alla fine degli anni Settanta, Zappa e la sua band furono testimoni di una misteriosa apparizione che sembrava fluttuare al di sopra del mixer. Una presenza che non ha lasciato traccia della sua origine. Ad un certo punto, mentre cresceva la tensione, gli strumenti iniziarono inspiegabilmente ad emettere suoni inquietanti. Nessuno stava suonando quegli strumenti. Nel video, si racconta che Zappa, grattandosi la testa, disse ai presenti che si trattava di un problema tecnico. L’autore dello short ha definito Frank Zappa ‘notoriamente scettico’.

    In realtà, Bob Dobbs (autore delle domande poste durante l’intervista a Frank Zappa di Bob Marshall del 1988) mi ha spiegato ben altro. Quando ho chiesto a Bob se lui conoscesse questa storia, mi ha risposto così:

    “Frank mi confidò di aver scoperto che The Vault gli ha conferito ‘potere’. Disse che non avrebbe potuto fare ciò che ha fatto senza quel ‘potere’ extra, ovvero senza lo strano effetto che The Vault ha avuto su di lui. Non mi ha mai specificato alcun dettaglio su come avesse avuto accesso a quel potere. Tuttavia, questo è il motivo per cui Lady Gaga acquistò la casa di Zappa: era venuta a conoscenza del ‘segreto’ di Frank e voleva avere accesso al Caveau. Ho capito che non è riuscita ad accedervi, così ha venduto la casa alla figlia di Mick Jagger. Chissà se Elizabeth ‘Lizzie’ Jagger sa di quel segreto…”.

    Forse, il potere di The Vault ha qualcosa a che fare con Houdini?

    La Houdini House (di Harry Houdini) e la Log Cabin (dove viveva Frank) si trovavano entrambe a Laurel Canyon, nelle colline di Hollywood.

    La villa di Houdini aveva parapetti, torri, un palcoscenico teatrale al coperto, tunnel sotterranei, passaggi segreti, piscine sotterranee, una caverna segreta e profonda dove Houdini teneva un baule chiuso a chiave con tutti i suoi più grandi segreti che finora nessuno ha mai trovato. Un incendio rase al suolo la Houdini House nel 1959: secondo alcune voci il fantasma di Houdini infesterebbe ancora oggi le rovine bruciate della villa.

    Secondo Dave’s Web, circolavano voci di attività sospette nelle due case risalenti al periodo in cui furono costruite, prima del 1920.

    La lunga storia della casa di Houdini comprende omicidi, sedute spiritiche ed esperienze paranormali. Harry Houdini, per molto tempo, smentì gli spiritualisti ma trascorse anche molto tempo cercando di trovare il ponte tra i vivi e i morti. Questa pratica è continuata dopo la sua morte, quando il defunto Houdini è stato al centro di numerose sedute spiritiche.

    Alcune leggende riferiscono di passaggi nascosti e grotte segrete che collegavano la Houdini House e la Log Cabin. Osservando la copertina dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, emergono alcuni sorprendenti collegamenti con le colline di Hollywood. L’uomo con il cappello bianco dietro la statua di cera di Paul McCartney è l’attore Tom Mix che è stato il proprietario della Log Cabin per un po’ e ci ha vissuto per un breve periodo. Harry Houdini non è sulla copertina di Sgt. Pepper: c’è, però, Tony Curtis che ha interpretato il famoso mago nel film “Houdini”.

    Negli anni ’60 e nei primi anni ’70, Laurel Canyon era un posto magico dove una vertiginosa schiera di artisti musicali si riuniva per creare gran parte della musica che forniva la colonna sonora di quei tempi turbolenti.

    La baita affittata da Zappa per un breve ma memorabile periodo è andata a fuoco, ma il posto conserva una carica: le ossa del suo giardino, ancora distinguibili dalla strada, suggeriscono che Something Happened Here.

    La Log Cabin e la casa in cui Zappa fece costruire The Vault non sono le stesse, ma immagino che l’esperienza ‘magica’ a Laurel Canyon abbia ‘seguito’ Frank nell’altra casa dove ha organizzato il Caveau. Penso fosse Frank l’interruttore del potere del Caveau, non la casa in sé.

  • Perché Frank Zappa è stato accolto dalla comunità classica 20 anni dopo la sua morte?

    Questo documentario è stato realizzato oltre 10 anni fa per il London Financial Times dall’allora corrispondente di Arts Peter Aspden.

    Rappresenta tuttora un bel pezzo di giornalismo, soprattutto per il legame tra Greggary Peccary e Papa Gregorio XIII (calendario del 1582).

    Peter Aspden si chiede perché Zappa venga accolto dalla comunità classica 20 anni dopo la sua morte.

  • Frank Zappa disse a Moon Unit che ‘i sentimenti sono irrilevanti’

    Rivelazioni di Moon Unit Zappa su Frank Zappa

    “Frank mi aveva cresciuto credendo che ‘I sentimenti sono irrilevanti’ e ‘La felicità non è un obiettivo’. Ma anche che ‘La rabbia è carburante’ “.

    (Moon Unit Zappa, Newsweek 20 agosto 2024)

  • A Frank Zappa fu diagnosticato il cancro nel 1989

    Rivelazioni di Moon Unit Zappa su Frank Zappa

    “Nel 1989 a mio padre fu diagnosticato un cancro alla prostata e gli fu dato un anno di vita: lui aveva 48 anni e io 22”.

    (Moon Unit Zappa, Newsweek 20 agosto 2024)