
Estratti dall’intervista speciale a FZ intitolata “Posthumous Frank Zappa Talks To Bob Marshall” suddivisa in 3 parti datate rispettivamente 29 settembre 1994, 3 ottobre 1994 e 15 ottobre 1994, pubblicata su Flipside 101, aprile/maggio 1996. E’ stata condotta da Bob Marshall attraverso il medium Michael Black Read, il quale ha ‘canalizzato’ gli Evergreens (da 6.500 a 7.000 entità che funzionano da filtro nel contatto con Frank).
https://ionandbob.blogspot.com/2018/06/the-evergreens-posthumous-frank-zappa.html
“Vorrei essere di nuovo un musicista in un’altra vita ma non lo sarò nelle prossime vite che vedo”.
(FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)
Bob Marshall: “Nel 1972 hai dichiarato:
‘Credo che la sostanza di base dell’universo sia nella forma delle onde, non delle particelle subatomiche. Se le due componenti dell’universo (le onde e il tempo) sono effettivamente una e se un’onda è uguale a un’onda, tutto il tempo è uguale a tutto l’altro tempo e non andrai da nessuna parte perché ci sei già stato. Osservando tutto questo meccanismo da lontano, sarebbe solo un oggetto solido’.
Ho incontrato un uomo di nome Irving Dardik che sta sviluppando un’intera teoria della fisica basata sull’idea che tutto ondeggia, che la realtà è fatta di onde che ondeggiano. Mia moglie, coinvolta nel lavoro con lui, quando ha letto la citazione di Zappa, ha detto che è quello che sta dicendo Irving Dardik. Gli Evergreens direbbero che Dardik avrà un’influenza sul pensiero della fisica in futuro?
Evergreens: “E’ un’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda sull’onda. E’ la visione del Tempo… è una curva a S. Ti avvicini alla curva a S e scopri che c’è un’altra curva a S all’interno di quella. C’è un’altra curva a S in questa. C’è un’altra curva a S in questa. È un tempo frattale.
Bob Marshall: “Dardik è vicino a quell’idea, vero?”.
Evergreen: “Sì”.
Bob Marshall: “Ora, Frank, ci stavi pensando quando ne parlavi vent’anni fa?”.
FZ: “Ho considerato il tempo più come un’onda perché aveva più senso come onda che come particella… Il tempo è stato creato per impedire che tutte le cose accadano in una volta… Tutto esiste. L’ho scoperto ora che sono qui… La teoria di Dardik sarà legata alla fisica quantistica in misura maggiore di qualsiasi altra. Scoprirete che questa onda (impressa sull’onda impressa sull’onda impressa sull’onda…) dà la risposta in varie aree della fisica quantistica che non sono state trovate in questo momento.
Bob Marshall: “Questo si riferisce alla riscoperta della risonanza atlantidea?”.
FZ: “Sì”.
(FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)
Bob Marshall: “Hai dedicato la tua autobiografia a Stephen Hawking. Sei stato influenzato da Hawking quando hai parlato con me dell’idea del tempo? Voglio dire, abbiamo avuto il colloquio nell’ottobre ’88. Il libro fu terminato nell’agosto ’88. Sei venuto a conoscenza di Hawking più tardi, all’inizio dell’89, per dedicare il libro?”.
Frank: “Certo, mi ha influenzato”.
Bob Marshall: “Hai letto il suo lavoro prima che facessimo la nostra intervista nell’88?”.
Frank: “Sì”.
Bob Marshall: “Nella nostra intervista, dici che uno scienziato un giorno dimostrerà le tue idee sul Tempo – che tutto sta accadendo tutto in una volta, allo stesso tempo. E’ lui lo scienziato che lo dimostrerà?”.
Frank: “In parte, ma c’è dell’altro in arrivo”.
(FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 1-29 settembre 1994)
Evergreens: “Varese ha evidenziato che da ciò che ha fatto lui a ciò che ha fatto Zappa c’era una progressione. Ora, la discussione tra i due è: quanta influenza ha un compositore su un altro compositore? Quanto incide questa influenza su un compositore? Il punto di Zappa è che la musica stessa diventa derivata, una tortuosità che perpetua uno stile particolare finché qualcuno non esce dagli schemi. Varese è d’accordo con questo ma la discussione tra i due è: rompere gli schemi significa che è opposto a ciò che già esiste e inizia qualcosa di nuovo? O che, essendo opposto a ciò che già esiste, è stato creato dal ciclo tortuoso? Dov’è allora la creatività di un compositore? Come si può distinguere tra ciclo esistente ed inizio di un nuovo ciclo? Cos’è l’originale e cosa è il derivato? Questo pensiero ha seguito la mente di Zappa per anni. Ma ora ha la possibilità di lavorare e interagire con Varese in modo che ci sia un dialogo. Altri sono coinvolti in questo, specialmente quei sostenitori di Stravinsky, Prokofiev, per quanto riguarda la dissonanza culturale. Anche l’individuo Adolphe Sax, l’inventore del sassofono, ha voce in capitolo. Dice che voleva un suono particolare che non fosse prodotto da altri strumenti e che avesse il suono più rotondo e più ronzante in contrasto con il suono più acuto di una tromba o il suono dei legni. La creazione di questo strumento ha causato polemiche perché era uno strumento nuovo. In precedenza, non veniva considerato uno strumento per uso orchestrale. Era considerato un intruso.
Bob Marshall: Come il sassofono, Zappa ha introdotto un nuovo ambiente?
Evergreens: “Sì. Ora, ciò che Zappa sta sottolineando è fino a che punto può arrivare la dissonanza. Perché ciò che un’epoca considera risonante, un’altra epoca considera dissonante, specialmente un’era futura, in quanto il sassofono suonato per la prima volta veniva percepito dalle orecchie spesso come dissonante con quello a cui erano state abituate. Il suono del sassofono era per coloro che lo percepivano come un suono squillante. Non aveva il suono controllato. Zappa sottolinea che la musica stessa era controllata dallo strumento. L’introduzione di nuovi strumenti può produrre nuova musica. La nuova musica può produrre nuovi strumenti. Sono gli strumenti che alterano la direzione della musica, e ciò che appare dissonante alla fine comincia ad apparire risonante”.
Bob Marshall: “Per me, in questo caso, Frank sta applicando il concetto di figura/suolo di Marshall McLuhan in relazione alle nuove tecnologie musicali”.
Evergreens: “Sì”.
(FZ, dall’intervista “Il postumo Frank Zappa parla con Bob Marshall”, Parte 2, 3 ottobre 1994)