Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Interviews

  • FZ: “sono americano al 100% con principi capitalisti”

    Frank Zappa americano con principi capitalisti

    Come funziona il tuo processo creativo? Da dove viene? Come attingi alla tua Musa?

    “Mi alzo e vado al lavoro nello studio di casa mia. Posso scrivere negli aeroporti, nei ristoranti, negli hotel… preferisco scrivere a casa ma, se sono in viaggio, non è comunque un problema perché porto carta da spartito nella valigetta. Molti testi li ho scritti in hotel. Ad esempio, “Joe’s Garage” è stato scritto all’Hotel Romershakizer [Römischer Kaiser] a Dortmund, in Germania, e la parte di chitarra è stata scritta durante un sound check in Francia. Metti insieme le cose, pezzo per pezzo, durante un periodo di tempo, poi il lavoro finale si svolge tutto in studio”.

    Ti consideri un vero americano in tutto e per tutto?

    “Assolutamente sì, sono americano al 100% con principi capitalisti, totalmente contro il comunismo e il socialismo. Odio quella roba. Sono orgoglioso di questo Paese. Vorrei solo che funzionasse meglio. Sono sempre stato preoccupato per questo Paese e lo sono ancora. Mi aspetto di continuare a vivere qui. Spero che rimanga un posto in cui mi piacerebbe vivere, vedo molte persone stupide che vengono elette e le vedo fare molte cose stupide con i nostri soldi e la nostra vita”.

    È stato detto che per il primo album dei Mothers sono stati spesi 21mila dollari, che a quel tempo erano molti soldi.

    “C’è da considerare che era un doppio album, il che era insolito. Penso sia stato il primo vero doppio album rock and roll e non è stato neanche completato. L’hanno pubblicato prima che tutte le tracce fossero terminate su “Monster Magnet”. E’ solo la traccia base di “Monster Magnet”, non mi hanno permesso di finirlo. Dissero che nessuno poteva spendere più soldi e basta”.

    Che musica ascolti?

    Non ho molto tempo per dedicarmi all’ascolto ricreativo, ma se ascolto qualcosa, di solito, è musica classica”.

    Classico d’avanguardia come Edgar Varèse?

    “Molto raramente ascolto qualcosa dei vecchi tempi. Mi piace la musica medievale. Non mi piace Mozart, Beethoven o Brahms. Mi annoiano”.

    (WLIR Free Flight, estate 1981)

  • FZ: “le persone che guidano le cause lo fanno per sentirsi grandi…

    Zappa contrario alla musica al servizio dell'azione politica

    Perché non presti il ​​tuo nome a nessuna causa? Non ne vale la pena?

    “La cosa più sbagliata nelle cause sono le persone che le guidano. Sono come gli scrittori: non sono coinvolti nella causa in sé, lo fanno per sentirsi grandi”. 

    Ti uniresti ad una causa contro l’estinzione delle balene?

    Credi che inviando semplicemente pochi dollari alla causa o marciando in una parata o roba del genere, le balene verranno salvate? Il mondo non funziona in questo modo. È basato sull’economia; quando è vantaggioso per qualcuno non uccidere le balene, allora non verranno uccise. La gente viene risucchiata da questa roba. Si tranquillizzano la coscienza inviando qualche dollaro. Ogni volta che qualcuno dice “balene”, gli viene una lacrima agli occhi. Questo è stupido. Nel frattempo, il denaro va alla causa e chissà dove va? Fammi un esempio di qualsiasi causa negli ultimi dodici anni che ha raggiunto i suoi obiettivi”.

    Potresti dire che il movimento contro la guerra ci ha fatto uscire dal Vietnam?

    “Ci credi davvero? Non siamo usciti da lì perché qualche idiota stava camminando per la strada marciando con un segno di pace. Non era economicamente fattibile continuare la guerra… Non ha niente a che fare con le persone che odiano la guerra”.

    Se tu credessi in una causa scriveresti una canzone a riguardo?

    “No. Non scrivo musica per metterla al servizio dell’azione politica”.

    (Relix, novembre 1979)

  • FZ agli artisti: “attenzione alle insidie nascoste della ‘garanzia incrociata’…

    Frank Zappa sulle insidie nascoste della garanzia incrociata

    Se tu dovessi diventare zar dell’industria musicale, quali regole o cambiamenti imporresti?

    “Chiederei alle case discografiche di essere all’altezza dei termini concordati con i loro artisti. Vorrei che gli artisti sapessero in cosa si stanno cacciando. Dovrebbero fare attenzione a chi, con grande magnanimità, porta una band a cena fuori in un ristorante costoso e poi addebita il conto sui diritti d’autore. Bisogna fare attenzione ai “beni gratuiti”, quando i rivenditori che acquistano 100 album di un artista ne ricevono 6 gratis come bonus aggiuntivo. L’artista merita royalties sui beni gratuiti? Sì. Li otterrà? No. Fai attenzione alle insidie ​​nascoste della ‘garanzia incrociata’. Un artista che ha un contratto discografico e non sa cosa sia la garanzia incrociata… beh, prima o poi lo scoprirà. Attenzione agli ornamenti e alle ‘botole’ della celebrità”.

    (The Aquarian Night Owl, 22 novembre 1978)

  • FZ: “la radio trasmette mediocrità programmata…

    Frank Zappa sulla mediocrità programmata delle radio

    Frank Zappa non è molto contento della piega che ha preso la musica popolare.

    “Non è più musica, è un prodotto. Le persone non possono fare il pieno di questa mediocrità”.

    La radio è una parte di questa mediocrità. Zappa dice che “la programmazione radiofonica è un’arte computerizzata” di questi tempi e che lui si rifiuta di ascoltarla.

    “Sarei un inferno di disc jockey. Suonerei uno spettro musicale più ampio di quello che suonano adesso”.

    (Chronicle Telegram, 29 settembre 1978)

    “Un musicista dovrebbe rendersi conto che, per come è il mondo in questo momento, ha poche o nessuna possibilità di fare qualcosa su scala di massa che promuova la bellezza. Non puoi farlo. Le persone che controllano la distribuzione non te lo permettono, non sono nel business per vendere bellezza ma per vendere mediocrità”.

    “Se vuoi fare soldi diventa mediocre, controlla le tue idee, non fare nulla di originale, vestiti come gli altri, suona, recita e canta allo stesso modo e forse ce la farai. Se sei là fuori per fare musica interessante ed ottieni una performance nella tua vita sei un ragazzo fortunato. Sii grato per questo, ma non aspettarti di diventare famoso come i Beatles”.

    (Music Exchange, settembre-ottobre 1982)

  • FZ: “sono un compositore che ha la chitarra come strumento principale…

    Frank Zappa compositore con la chitarra

    Sei sempre stato sottovalutato come chitarrista rock. Il tuo stile è basato sul blues ma è molto originale e distintivo.

    “La base deriva sia dalla musica orientale sia dal blues. Penso che sia naturale per me. Parte dell’influenza orientale è simile ai suoni greci, turchi, bulgari e indiani”.

    I vari compositori che hanno influenzato le tue composizioni hanno avuto qualche effetto sul tuo stile di chitarra?

    “Mi piace l’idea di Stravinsky di ‘economia dei mezzi’: uso poche note e cambio il ritmo. Volendo spiegarlo in termini puramente scientifici, hai un accordo che ti dice dove si trova il tuo clima armonico, dove si sta svolgendo l’evento. L’accordo è come l’inquadratura fondamentale in un film, dove si vede l’esterno dell’edificio o il vicolo con i bidoni della spazzatura. Ti dice dove sta succedendo, dove ha luogo l’azione. Quindi hai un accordo e tre note che forniscono determinati tipi di attività emotiva rispetto all’accordo. Quell’attività emotiva viene ridefinita ogni volta che modifichi l’ordine delle note e lo spazio tra le note. Ogni volta che modifichi la posizione della nota, ha un impatto diverso”.

    Ti eccita ancora suonare dal vivo? Ne vale la pena?

    “È l’unica cosa che rende utile suonare nonostante i viaggi, la fatica. Non mi importerebbe nemmeno se non ci fosse un pubblico. Suoni e puoi creare sul palco e, fortunatamente, puoi registrare per avere la possibilità di riascoltare il concerto e di verificare se i tuoi esperimenti hanno avuto successo o meno. Questo è uno dei motivi principali per cui vado in tour”.

    Ti consideri principalmente un chitarrista?

    “No, mi considero un compositore che ha la chitarra come strumento principale. La maggior parte dei compositori suona il pianoforte. Beh, non sono un pianista: a causa dei limiti tecnici della chitarra rispetto al pianoforte (in termini di note multiple, ecc.) ciò che scrivo è determinato dal mio interesse per la chitarra. Di conseguenza, crea difficoltà per altri strumenti. Se sento qualcosa nella mia testa basato sulla chitarra – mix e cose del genere – molte volte, queste cose non possono essere eseguite con altri strumenti e questo mi provoca frustrazione”.

    Pensi che un’eccessiva amplificazione possa essere esagerata?

    “No, penso sia necessario: se hai tutta quella potenza, non devi far funzionare lo strumento a tutto volume, il che ti dà più spazio per pensare ed ottieni un suono più pulito”.

    (Down Beat, 18 maggio 1978)

  • FZ: “è difficile convincere le persone a cantare bene i miei testi…

    I testi difficili da cantare di Frank Zappa

    “È difficile convincere le persone a cantare bene i miei testi”.

    Ray Collins è stato fantastico.

    “Era bravo ma non gli piaceva cantare i miei testi. Difatti, uno dei motivi per cui lasciò il gruppo era che non gli piacevano le canzoni, le odiava”.

    Sembra che ti piacciano le voci nasali alte.

    “Sì, ho sempre avuto un debole per le voci nasali alte. Molti dei gruppi heavy metal funzionerebbero di più se avessero voci nasali alte”.

    La tua musica è spesso scritta attorno ai tuoi cantanti.

    “No, è proprio come il mondo reale: non puoi scrivere qualcosa che qualcuno non può cantare”.

    (International Times, marzo 1977)

  • Frank Zappa su Eddie Jobson

    Frank Zappa su Eddie Jobson

    Zappa è soddisfatto della sua formazione attuale che comprende il batterista Terry Bozzio e Eddie Jobson dei Roxy Music alle tastiere e al violino.

    Sei in grado di controllare questo gruppo eterogeneo e di piegarlo ai tuoi desideri?

    “Non si tratta di controllarli, si tratta di fornire loro l’attrezzatura di cui hanno bisogno per fare musica. O lo fanno o non lo fanno. Non sono io a muovere le loro braccia, c’è la loro iniziativa individuale”.

    Ma sei famoso per aver tirato fuori il meglio dai musicisti, giusto?

    “Chiedo loro di fare cose che altre persone non farebbero. Il fatto che io riesca a tirar fuori il meglio da loro è discutibile. Molte persone se ne sono lamentate, ma un musicista come Eddie Jobson, per esempio, è migliorato parecchio e quando abbiamo suonato nei nostri spettacoli a New York ha suonato musica molto stimolante”.

    (Melody Maker, 19 febbraio 1977)

    Quando Eddie Jobson si è lanciato nel suo meraviglioso assolo di violino in “Black Napkins”, ha sbalordito quelli di noi che non erano mai stati molto colpiti dalla tanto decantata Roxy Music. Non mi ero reso conto che Eddie fosse un musicista così bravo fino a quando non ha suonato un lungo assolo, il suo violino evitava le note piegate e gli stridii così spesso preferiti dai violinisti rock, concentrandosi invece su note liquide e un bel tono.

    (Melody Maker, 19 febbraio 1977)

  • FZ: lingua parlata e lingua stampata

    Frank Zappa su lingua parlata e lingua stampata

    “Una delle cose più imprecise al mondo è la parola stampata” ha ammesso Frank Zappa.

    “Non c’è confronto tra la lingua parlata e la lingua stampata. E’ l’enfasi che fa la differenza: l’accento sulle sillabe e tutto il resto. Prendi qualsiasi parola e pronunciala in qualsiasi zona del naso, torace, gola: come cambia non è mai indicato sulla stampa”.

    Nessuno lo sa meglio di Zappa. Ha messo insieme suoni vocali – “parole” – che, combinati con la sua musica, hanno effettivamente dato origine ad una classe musicale unica a sé stante. Nessuno scrive come Frank Zappa tranne Frank Zappa, punto.

    “Le parole sono interessanti, sono come sostanze chimiche. Le metti insieme con una certa composizione ad una certa temperatura e produrranno un determinato composto. Varialo anche leggermente e potresti ottenere un composto completamente diverso”.

    “Ogni volta che uso una parola, devo spiegare a chiunque debba cantarla come pronunciarla”.

    Ascoltare i vocalizzi fantasiosi dei testi di Zappa significa capire questo compito. Anche la stessa musica di Zappa è straordinariamente complessa e cambia ritmo ogni volta che cambia il tempo in Texas. 

    (The Dallas Times Herald, 19 ottobre 1975)

  • FZ: il timbro determina i gusti musicali nelle diverse culture

    Frank Zappa sul timbro che determina i gusti musicali

    Marshall McLuhan ha lanciato un’idea: che la musica fosse una parola rallentata. Ha detto che il motivo per cui le culture hanno gusti musicali diversi è intimamente connesso alla lingua. Quindi, i ritmi della musica cinese sono collegati al modo in cui parlano e questo determina gran parte del…

    “Non è il ritmo. La cosa che distingue la musica cinese, i ritmi della musica cinese sono simili ai ritmi delle altre musiche. E’ il suo timbro, la trama”.

    Oh, questo è ciò che intendi per “tono”.

    “No, il timbro è la struttura della qualità del suono. In altre parole, viene suonato da un rullante? Viene suonato da un oboe? Viene suonato da una tuba? Questo è il timbro. L’altezza è la frequenza vibrazionale della nota suonata, indipendentemente dallo strumento che la suona. Questo è il tono. Il ritmo è il periodo, la distanza tra una nota e l’altra. Ciò costituisce il ritmo. L’armonia è un dominio armonico implicito o esplicito in cui si svolge tutta l’azione. È come la tela su cui tutto accade. La stessa linea melodica, supportata da un accordo maggiore, è una storia diversa quando è supportata da un accordo minore. Il messaggio che arriva è diverso. E’ così che interagiscono le cose. L’armonia ti dice come percepire la melodia. E’ la bussola che ti mostra da che parte è il Nord. Il ritmo determina la velocità con cui procede il pezzo. Oppure il ritmo determina la distanza, la periodicità tra un inizio e l’altro di ciascuna delle altezze della linea melodica. È così che interagisce. E il timbro invierà il tuo messaggio su alcune altre qualità della linea”.

    (estratto dall’intervista a FZ di Bob Marshall del 21-22 ottobre 1988, celebrata come la più grande intervista di Zappa dell’epoca. Le domande sono state preparate da Bob Dobbs)

  • FZ: “la musica si è trasformata nell’espressione di interessi aziendali…

    Frank Zappa su musica e interessi aziendali

    “Chi affida la storia del rock’n’roll alle grazie del direttore di ‘Rolling Stone’ non mi interessa. Io ho sempre rifiutato di partecipare alle enciclopedie e ai dizionari del rock’n’roll. Non avrò mai alcuna parte in queste cose perché, innanzitutto, i libri di questo tipo sono libri che sfruttano materiale preesistente, non libri che sono frutto di ricerche; essi inoltre, tendono ad istituzionalizzare tutto. E’ tutto così stupido. Non ho mai visto né sentito nulla che spiegasse realmente come il rhythm’n’blues si sia sviluppato nel rock’n’roll e cosa sia accaduto realmente e come mai i musicisti si siano rincoglioniti. E come l’intera cosa si sia trasformata in un’industria studiata apposta per lanciare determinati tipi di prodotti. Certi gruppi sono stati fatti per promuovere un certo tipo di prodotti. Certi gruppi sono stati fatti soltanto ad uso e consumo delle fabbriche di soft-drinks, di birra e di scarpe da tennis. Tutto si è trasformato nell’espressione di interessi aziendali”.

    (FZ, tratto dall’articolo Zappin! di Gary Steel, Ciao 2001 – 3 settembre 1991)