Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Curiosities

  • Giornata tipo di Frank Zappa nel 1988

    Frank Zappa tour 1988

    Nel 1988 (periodo immediatamente precedente alla partenza per il tour mondiale), era questa la giornata tipo di Frank Zappa.

    SVEGLIA E COLAZIONE – Menu: caffè, sigarette.

    MATTINA – Riunione con gli avvocati per dirimere questioni legate alle cause intentate a questa o quella major. Verifica dettagli relativi all’imminente tour intercontinentale (trasporti, sistemazioni in albergo, catering, strutture tecniche, personale coinvolto, promoter locali, dettagli vari, costi generali e specifici). Preascolto del rough mix di alcuni pezzi in corso di lavorazione. Stesura e controllo testi dei booklet inclusi nei prossimi album in uscita. Incontro con gli illustratori al lavoro sulle copertine dei suddetti album. Appuntamento telefonico con stazioni radiofoniche americane per interviste.

    PAUSA PRANZO – Menu: toast con prosciutto, caffè, sigarette.

    POMERIGGIO – Seduta con giornalista di un magazine per intervista e sessione fotografica (incluso incontro con la stilista per preparazione abiti da indossare e oggetti bizzarri da esibire, dai serpenti di plastica ai guanti da cucina al capello a tuba). Supervisione tecnica attività di editing. Montaggio e/o remastering brani vari. Registrazione/mix nuove parti strumentali da inserire. Ascolto nastri live. Serie di telefonate ai vari magazzini di strumenti musicali per ordinare nuova roba in base alle indicazioni dei musicisti della band. Riunione fugace con la responsabile del merchandising e del catalogo venduto per corrispondenza.

    MERENDA/APERITIVO – Menu: toast con burro di arachidi, caffè, sigarette. Chiacchierata con i figli. Dopo la merenda, incontro con i tecnici di palco (mixer, luci) assunti per il tour. Piccolo scambio di pareri e considerazioni con Scott, il cinico e schivo bassista della band che ha il compito ingrato nonché la responsabilità di fare le veci di Zappa e seguire in qualità di luogotenente le prove pomeridiane (con inizio, ogni giorno, alle 13) del repertorio di 90/100 pezzi all’interno del quale pescare i brani da suonare di volta in volta in concerto. E per capire cosa faceva un luogotenente di Zappa, ecco le domande tipiche che si sentiva rivolgere dal Maestro: “Allora Scott, come sta andando il lavoro? Ci sono casini? Quel coglione del sassofonista si è fatto sentire o lo diamo per disperso? A Bob si aggrovigliano ancora le dita durante il solo di Inca Roads? Bruce ha dato i numeri perché non riesce a suonare quella parte in 31/16? Ah, Chad ha perso il suo ombrello, e allora? Tommy dice che se ne vuole andare perché ne ha le palle piene di prendere ordini da un primitivo come te? Cazzo significa che di questo passo ti verrà un esaurimento nervoso? Ok, ok, beh, c’è dell’altro?”.

    SERA – Cena al volo (ricco menu: toast con prosciutto e burro di arachidi, caffè, sigarette). Incontro con la band e prove (dalle 20 alle 2 circa). Riunione post prove per considerare margini di miglioramento ed inclusione di nuovi temi/contenuti verbali/parti musicali. Scrittura nuove pagine da inserire nell’autobiografia in corso di lavorazione. Zapping televisivo alla ricerca di personaggi politici poco raccomandabili, predicatori con problemi ormonali, pellicole di fantascienza di quarta categoria. Trascrittura di un paio di idee per nuovi brani.

    ALBA – A letto per dormire almeno 5 ore e poi ricominciare un’altra fantastica giornata.

    (Maurizio Principato, Jam, settembre 2005)

  • Vita da roadie con Zappa

    I roadie di Frank Zappa

    Pochi roadie, almeno con Zappa, riescono a mantenere il ritmo frenetico per più di un anno o due. Alla fine soccombono a problemi fisici o di testa o entrambi.

    Un roadie che lavora da quattro anni ritiene che la solitudine e l’insicurezza siano un problema tanto grande quanto l’effettiva diminuzione della capacità di lavorare sodo.

    I ‘roadies’ non sono gli unici dietro le quinte. Ci sono anche camionisti, macchinisti, addetti alla promozione locale e un road manager.

    Paul Hoff, che viaggia da quattro anni con Zappa, è il capo ufficioso dei Mother Roadies.

    Anche Coy Featherston si è trovato “nel posto giusto al momento giusto”. Il fratello maggiore di Coy era un roadie di Zappa fino a quando lo spettacolo non è arrivato ad Austin, in Texas, tre mesi fa. Il fratello di Coy ha deciso di lasciare il tour e rimanere in città. Coy stava lavorando all’Armadillo World Headquarters, la mecca della musica hip di Austin, quando ha scoperto che Zappa aveva bisogno di due uomini dell’attrezzatura. Coy ha parlato con Marty Perellis (il road manager di Zappa) di domenica e ha iniziato a lavorare di lunedì.

    I roadie impiegano circa tre ore per scaricare e allestire le 11 tonnellate di equipaggiamento per Zappa e per le nove Madri.

    Jim e Coy affermano che il lavoro fisico di carico e scarico del camion e la mancanza di sonno sono i maggiori ostacoli. Altri motivi di tensione sono i problemi di feedback o i microfoni che si spengono: in questi casi, la pressione inizia a crescere sul serio.

    Essere un roadie con un gruppo è come essere nella band. Se la tua personalità si scontra con qualcuno nella band non durerai a lungo.

    Per le groupie, in genere, un roadie è un buon trampolino di lancio per arrivare alla star.

    “Se le ragazze vogliono vedere o incontrare qualcuno nella band” riferisce Coy “di solito prendono di mira prima i roadie. Prendiamo gli avanzi, ma va bene”.

    La band è stata arrestata un paio di volte per volgarità, ma non per droga. Un tour Zappa, secondo Paul, implica zero droghe. “Per quanto ne so, Zappa non ha mai usato nient’altro che il caffè che per me è una droga. Beve circa 30 tazze al giorno”.

    I roadie con gruppi come i Led Zeppelin sono “molto più sciolti, più orientati alla droga e fanno sempre festa” dice Paul “Con Zappa è più professionale. Se fai il tuo lavoro non hai proprio tempo per le altre cose”.

    “Mi piace lavorare per Zappa” ha dichiarato Paul “A molte persone che hanno provato il lavoro non piace perché non è il solito gruppo rock and roll. Mi piace perché cambia di continuo, non devo fare lo stesso set-up. Il personale è in continua evoluzione, quindi conosco nuove persone e Frank è un bravo ragazzo. È davvero interessante e creativo”.

    Il triumvirato di promozione dei concerti di Milwaukee composto da Charley Fain, Randy McElrath e Allen Dulberger forma le produzioni Daydream, l’unica organizzazione promozionale coerente della città.

    “Ci sono due tipi di gruppi” ha detto Dulberger “C’è un gruppo che si comporta come una macchina. Vanno lassù e fanno esattamente la loro ora e cinque minuti stretti e forse fanno un bis che sarà esattamente di sette minuti. Poi ci sono gruppi come Zappa, che vorrebbero suonare tutta la notte”. La troupe di Zappa ha fatto un’energica esibizione di due ore, si è presa un’ora di pausa e poi ha fatto uno spettacolo alle 10:30 che probabilmente ha superato il primo in uscita. “Questa è una cosa fenomenale” ammette Dulberger “Dimostra che la band è davvero presa dalla sua musica”.

    “Dai roadie al manager fino allo stesso Frank Zappa, sono le persone più collaborative che puoi incontrare. Non sono drogati né alcolizzati. Sono felici, non sono rigidi o frustrati”.

    Il camionista dei Mothers, Bill Romero, sa che “i roadie si fanno il culo. Guadagnano davvero i loro soldi”.

    “Senza i roadie” conclude Paul Hoff “il rock and roll semplicemente non funzionerebbe”.

    (Bugle American, 2-8 maggio 1974)

  • Frank Zappa e Prince: i punti in comune

    Frank Zappa e Prince

    https://www.youtube.com/watch?v=lJbMEO38yXo

    È quasi impossibile trovare interviste di Frank Zappa in cui elogia un contemporaneo nel mondo pop. Prince è tra i pochi eletti che hanno conquistato Frank.

    In questa recensione Zappa descrive la visione unica di Prince, la sua arte ed il suo approccio al business. Ammira la capacità di Prince di tenere a distanza i dirigenti (Warner Brothers) mentre crea, modella e rielabora la sua immagine, il suo stile e la sua visione.

    Musicalmente, sia Prince sia Zappa erano abili nel combinare stili diversi. Entrambi hanno trovato un’ispirazione simile nel Soul e R&B degli anni ’60, hanno lavorato in home studio con gruppi di supporto in costante rotazione ed entrambi hanno realizzato una serie di 40 album in studio completi.

    Prince e Zappa erano entrambi compositori prolifici: potevano concepire intere partiture nella loro testa prima di suonare una nota.

  • Uno dei più famosi scherzi di Pomona in onore di Frank Zappa

    Lo scherzo a Pomona in onore di Frank Zappa

    In occasione di un concerto di Frank Zappa e dei Mothers of Invention al Bridges Auditorium di Pomona College (Università a Claremont, California), ignoti colpevoli hanno architettato e messo in atto uno dei più famosi scherzi di Pomona.

    Nell’aprile del 1975, hanno aggiunto temporaneamente il nome ed il volto di Frank Zappa al pantheon di grandi compositori scolpiti nel fregio in cima alla facciata dell’edificio. La formazione nel fregio, da sinistra a destra, è composta da Wagner, Chopin, Beethoven, Bach e Schubert con il ritratto di ciascun compositore a sinistra del suo nome ed un motivo decorativo a destra.

    Usando polistirolo su un telaio in alluminio per simulare la pietra dell’edificio, i ‘burloni’ hanno coperto il nome di Chopin con quello di Zappa posizionando il suo ritratto a sinistra ed una foglia di marijuana stilizzata a destra. Ok, Frank era contrario alle droghe, ma i burloni volevano rappresentare gli anni ’70 con quel simbolo.

    Per anni nessuno ha saputo chi aggiungesse il nome di Zappa lassù. Nel 2012, John Irvine e Greg Johnson, entrambi laureati in matematica, si sono fatti avanti per confessare di essere gli autori dello scherzo. Per provarlo, hanno mostrato delle foto presentando un dossier sul loro scherzo al Pomona College Magazine, che ha pubblicato i dettagli nel numero di novembre 2012. 

    Pur non essendo fan di Frank Zappa, quando seppero che si sarebbe esibito con i MOI al Bridges l’11 aprile 1975, i due decisero di mettere in atto lo scherzo. Hanno optato per la sostituzione di Chopin in quanto era il loro compositore meno preferito tra i cinque dell’edificio.

    Hanno realizzato un fregio di 15×5 piedi in polistirolo con un telaio in alluminio, del peso di 70 libbre. Il fregio mostrava il nome di Zappa, delimitato da un suo busto ad un’estremità ed una foglia di marijuana all’altra. Hanno agito tra le 2 e le 3 del mattino, momento in cui la sicurezza del campus aveva meno probabilità di passare davanti all’auditorium. Per accedere al tetto dell’auditorium, hanno esteso una scala da un edificio adiacente. Non sono, però, riusciti a finire il lavoro in tempo per il concerto di Zappa: erano in ritardo di una settimana.

  • David Clayton Thomas e Frank Zappa con la band Kristofferson

    Frank Zappa con David Clayton Thomas e la band Kristofferson

    David Clayton Thomas (Blood Sweat And Tears) e Frank Zappa suonano al Nickelodeon di Toronto con i membri della band Kristofferson (4 maggio 1973)

  • FZ con i Blackout e i Ramblers

    Frank Zappa alla batteria con i Blackout

    “Ehi, sai cosa? Non sono nero ma tante volte vorrei poter dire di non essere bianco”.

    Nel 1955, Frank Zappa formò una band multirazziale (i Blackout) nella sua high school molto “bianca”, dimostrandosi controculturale anche nella controcultura. Non amava gli hippy, che considerava in maggioranza conformisti e non andò a Woodstock.

    Con i Blackout esordì come batterista.

    Nel 1960, entrò a far parte dei Ramblers come chitarrista.

    Frank Zappa e i Ramblers
  • Cherry Bomb su Frank Zappa: “magnetismo animale”

    Frank Zappa e Cherry Bomb

    Frank Zappa compare nella foto di copertina di marzo 1979 della rivista Cherry Bomb.
    La star del cinema per adulti Cherry Bomb ottenne un’intervista con Frank impegnato in città per una serie di spettacoli al Palladium: Cherry l’ha raggiunto presso lo storico St. Regis Hotel.

    Ecco le prime impressioni di Cherry su un uomo per cui aveva una ‘quasi riverenza’:
    “Ed eccolo lì, accucciato e torvo sul divano. Sono rimasta sbalordita. Dimenticate Mick Jagger e Robert Plant: questo ragazzo è stupendo da vicino! Frank Zappa irradia un magnetismo animale, un fascino irregolare che le sue foto non hanno mai saputo ritrarre”.

    Durante l’intervista Frank racconta:
    “Sono stato buttato giù da quel palco a Londra nel 1971, ho passato un anno su una sedia a rotelle. Prima di allora, non avevo mai portato con me una guardia del corpo, ma ora lo faccio sempre. È nella stanza accanto in questo momento… I fan vogliono toccare…”.

    “Non ho mai fatto porno. Questa è la fantasia dell’immaginazione di un hippie impazzito dalla droga. Non ha nulla a che fare con la mia musica o il mondo reale. Ma i miei fan fanno delle cose strane, lo ammetto…”.

    Nell’intervista, Frank Zappa ha raccontato a Cherry del regalo più strano che abbia mai ricevuto da una fan.

    “Laurel, una ragazza di Chicago, ha vinto un concorso: il primo premio ero io, poteva venire nel backstage e incontrarmi. Mi ha fatto un regalo: un barattolo di vetro con dentro uno dei suoi stronzi, arrotolato a forma di palla di cannone. Non sapevo cosa fare. L’ho ringraziata e l’ho posato sul tavolo del camerino”.

    Zappa aveva scritto una canzone su una creatura umanoide chiamata Conehead. Nell’intervista ha detto: “The Conehead è uno stile di vita. Penso che gli americani stiano iniziando a rendersi conto che significa qualcosa di importante. Sfortunatamente, la TV non ha fatto il grande passo. Dovrebbero avere una serie Conehead sulla NBC, una commedia di situazioni ogni settimana. Sarebbe grandioso! Solo i Conehead, però”.

  • Matt Groening: “Frank Zappa era il mio Elvis…

    Una vignetta dei Simpson con un'immagine di Frank Zappa

    In parte, i fan dei Simpson devono ringraziare Frank Zappa, musicista rock d’avanguardia e compositore classico.

    Come ha spiegato il creatore dei Simpson Matt Groening, “Frank Zappa era il mio Elvis. Il suo esempio mi ha incoraggiato ad intraprendere la mia strada”.

  • FZ: l’incidente causò un ritardo, niente soundcheck

    Una registrazione del concerto al Circle Star Theatre, San Carlos, California, in occasione del 44° compleanno di Frank Zappa. Il giorno prima del concerto, il camion delle attrezzature fu coinvolto in un incidente causando un ritardo che non ha concesso alla band abbastanza tempo per un soundcheck.

  • Frank Zappa: Hand Signals (Hand Jive)

    Frank Zappa e i segnali della mano
    Frank Zappa e i segnali della mano

    Ognuno di questi 10 fotogrammi rappresenta un particolare anno della carriera di Frank Zappa. Immortala il suo marchio distintivo in termini di linguaggio del corpo.

    Ecco cosa significano i dieci segnali della mano;

    1. Saluto italiano

    2. Suonare in 7/8

    3. Smettere di suonare e muoversi sul palco

    4. Grattarsi la testa e guardare ad un lato quando si osserva questa foto

    5. Suonare in 5/8 o 5/16

    6. Produrre rumori predefiniti. Toccando i capelli ad entrambi i lati, suonare l’intera sequenza. Toccando la parte destra, suonare la prima sequenza. Toccando la parte sinistra, suonare la seconda sequenza. La sequenza è costituita da 12 bars divertenti chiamate “the works”

    7. La posizione di Claude Nobbs quando cerca di scoprire qualcosa

    8. Smettere di suonare e poggiarsi al più vicino microfono per dire ‘molto interessante’ facendo uno spelling perché è così che fa Bruce Fowler

    9. Fare un breve grugnito basso come un punto esclamativo durante un assolo

    10. Questo è un gesto oscuro. Frank l’ha usato in uno o due concerti. Ficcare un dito nell’orecchio destro durante un assolo significa essere pronti. Frank dà loro il downbeat per poi riprogrammare o le parole o l’azione fisica.

    (Creem, settembre 1974, foto di Emerson Loew)